Civitas Vitae Mons. Lorenzo Crico, Vedelago
La Civitas Vitae Vedelago è l’infrastruttura di coesione sociale che offre alle famiglie del territorio di Vedelago una completa gamma di servizi a supporto delle persone fragili.
Coerentemente alla logica intergenerazionale della Fondazione OIC onlus, nell’ampio spazio verde di oltre 3 ettari si trovano le Residenze “Mons. Crico” e Civitas Vitae, dove trovano accoglienza complessivamente 176 persone non autosufficienti. In entrambe le Residenze è presente un moderno nucleo Nuovi Passi dedicato alle persone con situazioni di deterioramento cognitivo. Integra l’offerta dei servizi un l’Asilo Nido Intergenerazionale La Tartaruga.
La Civitas Vitae Vedelago è un progetto originale nelle forme architettoniche, in quanto pone l’acqua come elemento di vita al centro della visione prospettica; un progetto funzionale nei confort residenziali, implementativi dell’integrità e della dignità della persona, con uso di materiali e standard di avanguardia.
Le persone che vivono in questa struttura sono prese in carico da un’equipe multidisciplinare (medici, assistenti sociali, fisioterapisti, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, logopedisti, educatori) che ha l’obiettivo prioritario di garantire la migliore qualità di vita possibile, anche grazie al mantenimento, se non recupero, delle capacità e competenze residue.
Elemento caratterizzante di questa struttura è la vivace vita di relazione che la caratterizza, grazie al lavoro dell’equipe socioeducativa e al supporto delle numerose Associazioni del territorio che promuovono in questi spazi occasioni di incontro e relazionalità. All’interno della Civitas Vitae vengono offerte possibilita’ ed occasioni per vivere in maniera attiva il proprio tempo. Attivita’ di animazione, feste, laboratori musicali multimediali, proiezione di film e documentari, incontri culturali e l’animazione liturgica sono finalizzate al mantenimento e/o recupero di abilita’ cognitive e relazionali proprie della Persona.
Particolarmente preziosa e’ la collaborazione con i volontari dell’Associazione V.A.D.A. (Volontari Amici Degli Anziani) che favoriscono la partecipazione dei residenti alle attivita’ e, insieme alle numerose associazioni del territorio vedelaghese, concretizzano e rafforzano quotidianamente il legame e il rapporto di dono e valorizzazione reciproca con il territorio.
Il ricco programma di iniziative è quotidianamente pubblicato sul sito e sulla pagina Facebook di questa Civitas Vitae, in modo da dare a familiari e amici la possibilità di essere sempre aggiornati su cosa succede nella nuova casa del proprio caro.
Ulteriore grande impegno è profuso nella promozione e diffusione di un’educazione intergenerazionale attraverso progetti con scuole, gruppi parrocchiali e associazionistici e in particolare con l’Asilo Nido Intergenerazionale La Tartaruga, collocato all’interno della nostra struttura e della quale costituisce elemento fondativo e caratterizzante.
L’apertura al territorio e la coesione sociale intergenerazionale caratterizzano quindi questa Residenza come un luogo dove le persone si incontrano, condividono momenti ed esperienze, un luogo vivo, ricco di possibilità e di relazioni dove la longevità si qualifica come risorsa di coesione sociale e incontro tra le generazioni.
Particolarmente rilevante a Vedelago è il Servizio Ristorazione, vincitore nel 2018 nella categoria “Miglior Piatto” del Premio Chef all’Opera (la competizione tra i 9 centri cottura della Fondazione OIC onlus che annualmente premia professionalità e creatività dei cuochi delle nostre residenze). Il Servizio Ristorazione eroga anche pasti a domicilio in collaborazione con l’apposito Ufficio del Comune di Vedelago.